Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Big data analytics e Business intelligence nella PA: strumenti, progetti ed esperienze per l’utilizzo del patrimonio informativo pubblico [ b.09 ]
In una realtà sociale ed economica sempre più complessa e articolata in cui gli attuali modelli e strumenti interpretativi sono in crisi nell'interpretare i cambiamenti in atto la data analysis diventa lo strumento principale per governare il territorio con politiche in grado di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e delle imprese.
Programma dei lavori
Chairperson
Introduzione del workshop e presentazione dei panelist

Intervento di Emanuele Baldacci a FORUM PA 2014
I SESSIONE
“Data Revolution”: Sperimentazioni e Sfide Future
Relazioni

Intervento di Dino Pedreschi a FORUM PA 2014
Nel mondo che abitiamo oggi abbiamo l’opportunità di osservare da vicino e misurare il funzionamento della società attraverso i “big data”, le briciole digitali che le nostre attività quotidiane lasciano per effetto del nostro uso dei sistemi ICT. Briciole che registrano la nuda verità sui comportamenti individuali e collettivi con una precisione senza precedenti, in modo che le diverse dimensioni della nostra vita sociale trovano un’immagine riflessa nello specchio digitale: desideri, opinioni, stili di vita, movimenti, relazioni.
Sicuramente questo nuovo percorso ha forti ripercussioni su molti aspetti etici: privacy e protezione dei dati personali (chi può accedere ai miei dati?), proprietà e sfruttamento dei dati (Di chi sono i miei dati? Per quali scopi vengono usati?), trasparenza (Chi può fare cosa con I miei dati?), consapevolezza e conoscenza di sé (Come posso accedere alla conoscenza nascosta nei miei dati), monopoli ed asimmetrie (come controbilanciare il potere delle grandi corporation della conoscenza). Ma nel nostro mondo interconnesso, pieno di nuovi rischi e di nuove opportunità, non possiamo permetterci di perdere la conoscenza offerta dai Big Data; dobbiamo assolutamente trovare un nuovo ecosistema socio-tecno-legale in cui la conoscenza sia un bene comune: sicuro, di qualità e alla portata di tutti.
Nel mio intervento discuterò attraverso esempi concreti le opportunità offerte dai big data, open o meno, in termini di servizi innovativi per la PA, per i decisori e per i cittadini, in contesti quali mobilità e traffico, smart cities e smart communities, coinvolgimento e partecipazione, comprensione della complessità sociale.
Dino Pedreschi è professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa ed un pioniere della big data analytics, ovvero l’analisi delle tracce digitali delle attività umane per comprendere la complessità sociale. Dirige con Fosca Giannotti il KDD LAB – Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory http://kdd.isti.cnr.it – un centro di ricerca congiunto fra l’Università di Pisa e l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR, uno dei primi focalizzati sul “data mining”. Il tema centrale delle ricerche di Dino è il “social mining” e l’impatto dei big data sulla società: smart cities, mobilità, reti sociali ed economiche, energia, etica e privacy, democrazia. Dino è un fondatore della laurea magistrale in Business Informatics dell’Università di Pisa, un corso di studi internazionale dedicato alla formazione di “data scientist” interdisciplinari, e dello European Laboratory on Big Data Analytics and Social Mininghttp://www.sobigdata.eu. Dino è stato professore visitatore al Center for Complex Network Research della Northeastern University a Boston (2009-2010) e alla University of Texas ad Austin (1989-90), al CWI Amsterdam (1993) e ad UCLA (1995). Nel 2009, Dino ha ricevuto un Google Research Award per le sue ricerche su “privacy-preserving data mining”.

Intervento di Luigi Curini a FORUM PA 2014
Nel mio intervento illusterò i principali risultati di una analisi effettuata da Voices from the Blogs sui post pubblicati sui social network (Twitter, Facebook, Blog, Forum, ecc.) che discutevano di PA, tradizionale e digitale, tra febbraio ed aprile 2014, confrontandoli con i risultati emersi da una analoga ricerca sul 2013. L'obbiettivo è capire la percezione che si ha della PA, e i motivi di apprezzamento e di critica, e la loro evoluzione nel tempo.
Luigi Curini è professore associato di scienza politica presso l’Università degli Studi di Milano. E’ anche co-fondatore e CEO di Voices from the Blogs (http://voicesfromtheblogs.com), spin-off dell’Ateneo milanese che si occupa di monitorare e analizzare i social media attraverso innovative metodologie statistiche. E’ autori di diversi libri e articoli per le principali riviste internazionali di scienza politica. Assieme agli altri membri di Voices from the Blogs ha da poco pubblicato il libro: Social Media e Sentiment Analysis. L'evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la Rete, per la case editrice Springer.

Intervento di Alessandro Panconesi a FORUM PA 2014

Intervento di Flavio Venturini a FORUM PA 2014
Nato a Roma nel 1963, laureato in Ingegneria Elettronica e specializzato in Sicurezza Industriale presso la Facoltà di Ingegneria de La Sapienza.
Si è occupato di Business Intelligence e Performance Management sin dal 1988, lavorando su sistemi di supporto alle decisioni per la Marina e l’Aeronautica, nonchè come architetto del Financial Control System per Columbus dell’Agenzia Spaziale Europea. Dopo aver passato quasi quattro anni in Gran Bretagna, come architetto software di un grande progetto multinazionale per la Difesa, è entrato in Oracle nel 1998.
In Oracle ha guidato lo sviluppo di importanti progetti di Business Intelligence, primo tra tutti il Customer Profiling per Telecom Italia Mobile, per poi prendere la responsabilità della Practice di BI & Data Warehouse per l’Italia, rendendola un caso di successo nel panorama internazionale Oracle.
Nel 2006 è diventato responsabile vendite Consulting per il mercato EMEA di soluzioni BI & Data Warehouse e quindi, nel 2009 –a valle dell’acquisizione Hyperion- responsabile in Western Europe della Product Line Hyperion nella Consulting.
Da Novembre 2010 è responsabile vendite licenze Business Analytics per l’Italia.
Discussant

Intervento di Enrico Giovannini a FORUM PA 2014
È stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, Presidente dell'ISTAT dall'agosto 2009 all'aprile 2013, dove nel 1993 ha assunto la direzione del Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi Economica, mentre nel 1997 è stato nominato Capo Dipartimento delle Statistiche economiche, ricoprendo tale funzione fino al dicembre 2000. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Letta. È fondatore e Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dal 2002 è professore ordinario di statistica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata" e docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università LUISS. E’, inoltre, autore di numerose pubblicazioni, membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Domande e risposte
II SESSIONE
Business Intelligence e Data Analytics: Strumenti, Applicazioni e Implicazioni per le strategie nella PA
Relazioni

Intervento di Francesco Tortorelli a FORUM PA 2014

Intervento di Paolo Vigevano a FORUM PA 2014
Laureato nel 1973 in Ingegneria presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Nel 1979 è stato fondatore, editore ed amministratore di Radio Radicale, la prima emittente privata nazionale di servizio pubblico a trasmettere le sedute del Parlamento italiano. Tesoriere del Partito Radicale per oltre venti anni, nel 1994 è stato eletto Deputato nella Lista dei Riformatori in Forza Italia per la XII Legislatura e ha fatto parte della Commissione Bilancio della Camera.
Dal giugno 2001 in qualità di Capo della Segreteria Tecnica è stato stretto collaboratore e Consigliere politico del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca e Presidente del "Comitato esecutivo interministeriale per la predisposizione del Piano nazionale di sviluppo della larga banda" , contribuendo a definire la politica del governo per la diffusione dei contenuti e dei servizi attraverso le reti di telecomunicazione.
Ha proseguito tale attività, tra il 2004 ed il 2005, attraverso Innovazione Italia SpA, società del Gruppo Sviluppo Italia per l'attuazione del piano per la Larga Banda nel Mezzogiorno, di cui è stato presidente.
Nel 2005 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Finmeccanica, incarico che ha ricoperto per l'intero mandato.
Sempre nel 2005 ha assunto l'incarico di direttore delle relazioni istituzionali del gruppo ALMAVIVA (Cos-Finsiel).
È stato inoltre vice presidente di Assinform, presidente della sezione IT dell'Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma e componente della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
Da luglio 2008 è amministratore delegato di Acquirente Unico SpA e dal luglio 2012 è stato nominato anche presidente della stessa società

Intervento di Dario Regazzoni a FORUM PA 2014
Dario Regazzoni è Pre-Sales Manager di EMC Italia. Esperto di progetti legati a data center, cloud e virtualizzazione, Regazzoni è in grado di coniugare perfettamente competenze tecniche in ambito ICT con qualità manageriali in ambienti multinazionali.
Nato nel 1972, Regazzoni ha iniziato la sua carriera nella divisione Telecom & Media di Silicon Graphics Italia, dove è rimasto fino al 2001, prima di passare in Sun Microsystems Italia, occupandosi di progetti di infrastruttura, middleware e Service Oriented Architecture.
Nel 2005, passa in VMware dove dopo un anno diviene Pre-Sales Manager di Italia e Grecia e si occupa di sviluppare progetti per grandi clienti in diversi ambiti, dal banking all’automotive.
Nel 2011, conclude la sua esperienza in VMware e passa in Netapp con la nomina di Techical Manager.
Entra in EMC Italia nel 2013.

Intervento di Roberto Moriondo a FORUM PA 2014
Direttore Generale della Città di Novara. Degli oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle Politiche dell'Innovazione, ICT e Digital Agenda, vanno segnalati il suo ruolo come Direttore della Ricerca, dell'Innovazione, del Sistema Universitario e dello Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte e la Presidente del CSI Piemonte. Ha una formazione universitaria e post universitaria nell'area delle Scienze Economiche e Politiche.

Intervento di Gianluigi Cogo a FORUM PA 2014
Da anni facilita i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde la cultura digitale nella Pubblica Amministrazione.
In rete dai primissimi anni '90, fonda nella sua città la prima rete civica: 'Venice On-Line' e poi il primo portale cittadino: 'Venezia.Net'. Verso la fine degli anni '90 fonda, assieme ad altri colleghi, il primo network dei comuni della Provincia di Venezia 'Polo Est' e infine uno dei primi social network italiani: 'Networkingitalia.it'.
Presso la Regione Veneto, dove attualmente si occupa di Agenda Digitale, Open Innovation e Competenze digitali, ha creato la prima intranet collaborativa 2.0. In ambito di coordinamento tecnico fra le regioni italiane guida il gruppo interregionale “IoT, big data e smartness” e nel passato ha sviluppato Ritef, la 'rete delle regioni per l'e-learning'. Fin dai primi anni 2000 è stato uno dei protagonisti del Cisco Networking Academy in Italia. E' attualmente docente a contratto all'Università Ca' Foscari dove tiene il corso 'Gestione dei dati digitali" e dove ha tenuto per sei anni il corso 'Social media e web apps'. Presidente di Assint (Associazione per lo sviluppo dell'innovazione e delle nuove tecnologie), membro dell'esecutivo dell'Istituto per le politiche dell'innovazione e recentemente Digital Champion per la città di Venezia. E' stato, inoltre, per 5 anni direttore scientifico del premio eGov e ha fondato l'Associazione Italiana per l'Opengovernment di cui è stato Segretario Generale.
E' molto attivo in rete con il suo blog: http://webeconoscenza.gigicogo.it e collabora continuamente con diverse istituzioni per master e corsi sull'Opengovernment-data e sulle Digital strategies per le politiche pubbliche. Autore dei libri "La cittadinanza digitale" e "I siti web della pubblica amministrazione". "I Social Network per la PA" e "Business Networking", nonchè coautore di "Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica" collabora con diverse testate giornalistiche sui temi del digitale.
Domande e risposte
Conclusioni
