Programma Congressuale
da 09:30 a 11:30
Competenze digitali in Italia: come colmare un vuoto che rischia di minare il nostro sviluppo [ b.10 ]
Le Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono lo strumento strategico ed operativo fondamentale l’innesco di un circolo virtuoso tra la domanda di servizi, di partecipazione, l’offerta da parte delle organizzazioni pubbliche e private e lo sviluppo di professionalità innovative e adeguate per la rivoluzione digitale. Il Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale, presenta a FORUM PA 2014 la versione definitiva delle Linee guida dopo la conusltazione pubblica degli scorsi mesi.
Il risultato ambizioso che si vuole conseguire nel prossimo triennio è lo sviluppo delle competenze digitali italiane almeno ai livelli medi europei, valorizzando e rendendo prassi comune le eccellenze che già ci sono ed una tale impresa non può che avere responsabilità condivise, tutti sono chiamati in causa: istituzioni, pubbliche amministrazioni, mondo delle imprese, mondo della scuola e delle università, organizzazioni sindacali. Ma ciò che è più importante è che un progetto così ambizioso non può fare a meno di un forte e continuo endorsement politico che collochi le competenze digitali come chiave di volta di qualunque politica di sviluppo ed innovazione del nostro Paese.
Programma dei lavori
Coordina

Intervento di Francesco Pirro a FORUM PA 2014
Laurea in Matematica all’Università “La Sapienza” di Roma, dirigente AIPA dal 1998, responsabile del progetto G-NET e RUPA e a seguito di concorso pubblico direttore dell’Area Trasporto del Centro Tecnico dell’Autorità. E' stato iscritto all'albo speciale dei giornalisti come direttore responsabile della rivista ' in Rete' , presidente e componente di Osservatori, Comitati e Commissioni istituiti con DPCM e DM , è stato consulente della Protezione Civile per i sistemi di TLC e del Ministero della Giustizia per i sistemi di intercettazione. E' co-autore di libri e articoli a carattere tecnico. Ha ideato il modello di gara multifornitore del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e la Rete Internazionale della PA (RIPA) e diversi progetti innovativi tra i quali InnoW@tt PA e HI-PA , premiati in ambito nazionale e internazionale. Ha rappresentato il CNIPA in diverse trasmissioni televisive come responsabile della divisione tecnologie innovative. Ha ricoperto l'incarico di dirigente responsabile dei Sistemi Informativi in AGCOM. Attualmente dirige l'area studi, ricerca e pareri in AgID.
Presentazione del documento "Linee guida sulle competenze digitali"

Intervento di Giuseppe Iacono a FORUM PA 2014
Capo segreteria tecnica Assessorato Roma Semplice.
Laureato in Scienze dell’Informazione, ha 30 anni di esperienza in campo tecnico, gestionale e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Ha coordinato progetti di miglioramento per aziende di profilo internazionale e sviluppato interventi di formazione e sviluppo competenze nel campo della gestione dei team, del project management e della qualità.
Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell’innovazione, è stato Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, di cui è anche co-fondatore (www.statigeneralinnovazione.it), già Presidente anche dell’Istituto Italiano Open Data, è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale” del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, e advisor esperto dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Co-ideatore e docente del master Smart PA della Link Campus University e docente del master Innovare con il Cloud dell’Università degli studi di Padova.
Scrive periodicamente come protagonista collaboratore su www.agendadigitale.eu, curatore del canale Scuola Digitale, è membro del Comitato degli Esperti per l’innovazione di OMAT360 e “eSkills Ambassador” per i progetto europeo “e-skills 4 Jobs”. È autore di oltre 100 lemmi dei nuovi volumi Scienza e Tecnica dell’Enciclopedia Treccani dedicati a Informatica e Nuovi Media e di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, su atti di convegni e di seminari, oltre che di diversi libri sui temi del management e dell’innovazione.

Intervento di Rosamaria Barrese a FORUM PA 2014

Intervento di Salvatore Marras a FORUM PA 2014

Intervento di Franco Patini a FORUM PA 2014
Membro del Gruppo “Competenze Trasversali” nell’Osservatorio Università – Imprese della Fondazione CRUI. Membro dello Steering Commettee di Confindustria Digitale, Federazione delle imprese ICT aderenti a Confindustria, sul tema della Cultura e Competenze Digitali, con delega sullo Standard Europeo delle competenze ICT e-CF. Delegato di Assinform - associazione che in Confindustria Digitale raccoglie le imprese di IT - per il “capitale umano e la formazione”. Membro del Consiglio Direttivo di AICA, Associazione (professionale) Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico; Presidente della Sezione AICA del Lazio. Membro del Comitato Scientifico del Ministero dell’Istruzione per gli standard di competenze dei nuovi Istituti Tecnici Superiori. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS “Kennedy” di Pordenone. Coordinatore nel 2014 del gruppo “e-leadership” Agenzia per l’Italia Digitale.
Ne discutono

Intervento di Agostino Ragosa a FORUM PA 2014
Nato nel 1950 a Salerno, si è laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso il Politecnico di Napoli. Tra il 1978 e il 1994 lavora in Italcable, ricoprendo incarichi via via più prestigiosi, fino alla Direzione Operativa. Successivamente passa in Telecom Italia, dove rimane fino al 2003 partecipando alla creazione stessa di Telecom, assumendo incarichi dirigenziali in diverse Divisioni dell’azienda: dalla Direzione Servizi della Clientela Retail, alla Business Integration, alla Direzione della Società Learning Services. È stato Consigliere di Amministrazione in Telespazio, in Telesoft e in Atesia. Dal 2004 è CIO di Poste Italiane S.p.A. e Consigliere di Amministrazione di Postecom. Nel 2012 è stato nominato Direttore della neonata Agenzia Digitale Italiana
Atti di questo intervento
b_10_ragosa_agostino.pdf 02_b10_ragosa_agostino.mp3 03_b10_ragosa_agostino.mp3 12_b10_ragosa_agostino.mp3
Intervento di Paolo Coppola a FORUM PA 2014
Nato a Roma il 4 novembre 1973. Laurea in Scienze dell'Informazione conseguita nel 1997 con la votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Udine. Dottorato in Informatica conseguito nel 2002 presso l'Università degli Studi di Udine. Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine dal 2002.

Intervento di Anna Masera a FORUM PA 2014

Intervento di Sabrina Bono a FORUM PA 2014
Speed Speech

Smart Campus
La soluzione "Smart Campus" prevede di introdurre stage nel campus universitario, in sinergia con le aziende, mirati alla formazione di professionisti del web con competenze che possono essere utilmente spese sul mercato del lavoro.
L'intervento è a cura del Prof. Michele Angelaccio dell'Università di Tor Vergata illustra e si inserisce nel convegno "Competenze digitali in Italia: come colmare un vuoto che rischia di minare il nostro sviluppo".
Questa è una delle soluzioni, presentate in risposta alla nostra call "Prendiamo impegni, troviamo soluzioni", inviata a partecipare all'edizione 2014 di FORUM PA.
Tutte le soluzioni sono visibili e commentabili sul sito FORUM PA Challenge.