Programma Congressuale
da 11:45 a 13:45
Mancati o ritardati pagamenti alle imprese, conflitto collettivo e tutela degli utenti [ e.07 ]
Al fine di intervenire sull’enorme massa di debiti scaduti ed accumulati dalle pubbliche amministrazioni sino alla data del 31 dicembre 2012 il Governo Italiano ha recentemente emanato il D.L. 8 aprile 2013, n. 35, convertito con modificazioni, dalla L. 6 giugno 2013, n. 64 (in G.U. 7/6/2013, n. 132), recante “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali”. Il provvedimento legislativo fa leva, essenzialmente, su due strumenti: l'allentamento del patto di stabilità interno e la concessione di anticipazioni di liquidità. L’erogazione delle risorse stanziate dallo Stato è condizionata dal rispetto di una serie di oneri procedimentali, l’inadempimento dei quali, da parte degli uffici della pubblica amministrazione, determina una serie di sanzioni (di natura amministrativa, contabile e disciplinare), a carico dei dirigenti responsabili. Oggetto del Convegno sarà, dunque, l’analisi della rilevanza di tali comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione sotto il profilo dell’aggravamento del conflitto collettivo e, conseguentemente, la discussione in ordine ad una eventuale competenza dell’Autorità di garanzia sugli scioperi a sindacare tali condotte, nei casi in cui la mancata richiesta degli spazi finanziari, e pertanto, la mancata estinzione dei debiti, abbia ripercussioni sulla corretta erogazione dei servizi pubblici essenziali.
Programma dei lavori
Modera

Intervento di Stefano Glinianski a FORUM PA 2014
Nato a Napoli il 31/07/1970, è Magistrato della Corte dei Conti.
Ha svolto in precedenza le funzioni di Avvocato, di Segretario Generale e Direttore Generale di Amministrazioni Locali e di Professore a contratto presso la LUISS Guido Carli di Roma, Cattedra Diritto Commerciale Europeo e di docente di "Sistemi giuridici comparati" presso l'Università di Salerno.
Già docente al Master Universitario II livello Diritto d'Impresa a.a. 2013/2017 presso la LUISS "Guido Carli" di Roma.
E' Condirettore e collaboratore di riviste giuridiche specializzate ed autore di circa cinquanta pubblicazioni nel settore del diritto amministrativo.
E' relatore in numerosi convegni in materia di diritto amministrativo e docente in corsi di specializzazione post universitari.
E' componente del Nucleo di Valutazione dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro.
E' stato insignito, in data 27 dicembre 2013, dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Atti di questo intervento
01_e07_glinianski_stefano.mp3 03_e07_glinianski_stefano.mp3 08_e07_glinianski_stefano.mp3Intervengono

Intervento di Roberto Alesse a FORUM PA 2014
È laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche con il massimo dei voti.
Il 3 agosto 2009 è stato nominato, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta dei Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, componente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, della quale è divenuto Presidente il 21 novembre 2011.
Nel corso della XIV legislatura, è stato Consigliere giuridico del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro degli Affari Esteri. Ha fatto parte, altresì, di alcune importanti commissioni ministeriali di studio per la riforma della Pubblica Amministrazione.
Durante la XVI legislatura, è stato Consigliere politico-istituzionale del Presidente della Camera dei deputati.
È autore di monografie e articoli scientifici pubblicati sull'Enciclopedia giuridica Treccani e sulle principali riviste del diritto.
Ha collaborato con le Cattedre di diritto parlamentare e diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma e, successivamente, con quelle di diritto costituzionale presso le Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma e della Luiss Guido Carli.
È stato docente di diritto amministrativo nell'ambito delle attività didattiche del Master di II livello "Teoria e prassi delle istituzioni giuridiche" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma
È stato professore a contratto di Diritto dell'Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Telematica Guglielmo Marconi.
È stato docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.
Ha presieduto Collegi arbitrali in materia di opere pubbliche.

Intervento di Alessandra Sartore a FORUM PA 2014
Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il Diploma di specializzazione in Diritto Amministrativo e scienze dell'amministrazione presso l'Università Federico II di Napoli.
Ha conseguito l'abilitazione professionale all'insegnamento per la classe relativa a Discipline Giuridiche ed Economiche. E' iscritta al registro dei revisori contabili dal 1995.Nel 1978 ha iniziato la sua carriera al servizio dello Stato presso il Ministero per i beni e le attività culturali, e dal 1985 presso il Ministero del tesoro - Ragioneria generale dello Stato. Nel medesimo Ministero, nel 1996, diviene per concorso dirigente dei Servizi Ispettivi di Finanza e dal 2001 è dirigente generale presso la Ragioneria generale dello Stato.
Ha coordinato, di recente, i gruppi di lavoro per l'adeguamento dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche. Dal 2011 al 2013 è stata anche consigliere giuridico del Ministro per la coesione territoriale. Ricopre cariche nell'ambito di organismi di controllo in rappresentanza del Ministero dell'economia e delle finanze.
Ha svolto docenze in materia di finanza pubblica ed ha fatto parte di comitati e gruppi di lavoro su varie tematiche di finanza pubblica.

Intervento di Daniela Morgante a FORUM PA 2014
Nata a Roma il 21 febbraio 1973, avvocato, dal 2007 è Magistrato della Corte dei Conti. Già Magistrato del Tar Piemonte, nel 2004 ha fatto parte della Divisione di Supervisione finanziaria presso la sede della Banca Centrale Europea di Francoforte in qualità di esperto nazionale. Dal 2012 è componente del Collegio dei Revisori dei Conti del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, mentre in precedenza ha fatto parte del
Collegio dei Revisori dei Conti dell'Associazione Nazionale Magistrati della Corte dei Conti. Docente in diversi corsi post-universitari, ha inoltre lavorato in CONSOB come avvocato e in Banca d'Italia dove si è occupata di concorrenza finanziaria. È autrice di numerose pubblicazioni in trattati e riviste specializzate.

Intervento di Enrico Ciai a FORUM PA 2014

Intervento di Carlo Rienzi a FORUM PA 2014
Nasce a Salerno l'8 ottobre 1946.
Frequenta le scuole nella città natale e vi consegue la maturità classica, presso il Liceo "Torquato Tasso" nel 1964. Nel 1968 si laurea quindi in giurisprudenza alla Sapienza di Roma
Nel 1969 è a capo del Collettivo Politico Giuridico, un'associazione di avvocati. Specializzato in diritto scolastico, diritto amministrativo e diritto dei consumatori, nel 1986 fonda il Codacons, un coordinamento di associazioni di consumatori diffuso in tutta Italia di cui è Presidente.
Nel 2004 ha fondato la Lista dei Consumatori, un partito politico per la tutela dei diritti dei consumatori, ispirato allo statunitense Ralph Nader. Candidatosi come capolista alle elezioni europee del 2004, ha ottenuto 3.120 preferenze nella circoscrizione Italia_nord occidentale,8.082 preferenze nella circoscrizione italia centrale e 5.843 preferenze nella circoscrizione italia insulare. Alle elezioni politiche del 2006 si è candidato alla Camera dei Deputati in diverse circoscrizioni, non venendo però eletto.