Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Dati di genere: lo spread tra Italia e resto del mondo. Incontro WISTER - Women for Intelligent and Smart TERritories [ d.09 ]
Studi, indicatori, report, sia a livello nazionale che europeo purtroppo vedono l'Italia troppo spesso in fondo alle classifiche. Dopo una breve introduzione al tema e descrizione dei dati (e in particolare il Global Gender Gap Report dell'OCSE e gli Indicatori europei per l'Agenda Digitale) si analizzeranno e discuteranno proposte concrete per recuperare fattivamente il divario segnalato dagli indicatori.
L'incontro potrà essere anche un'opportunità per predisporre una proposta di Barcamp/Hackaton alla Camera dei Deputati come segnalato nel sito http://camera.civi.ci/discussion/proposals/barcamp
Programma dei lavori
Introduce

Intervento di Flavia Marzano a FORUM PA 2014
(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.
Atti di questo intervento
1_d_09_presentazione_dei_tavoli_di_lavoro.mp3 2_d_09_preparazione.mp3 3_d_09_marzano_flavia.mp3Presentazione dei tavoli di lavoro
1. Linguaggio e comunicazione di genere

Franca Nardi, laurea in psicologia, in servizio al ministero degli Affari Esteri come funzionario informatico. E’ membro sindacale (Cgil) all’interno del Comitato unico di garanzia con l’incarico di vicepresidente. In questo ruolo si interessa di pari opportunità e di lotta alla discriminazione nel lavoro, risultando nella mailin list di associazioni istituzionali e non, con cui condivide in rete appuntamenti, convegni e informazioni sull’argomento.


Rosa Maione, associata rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories) http://www.wister.it/ e dipendente di ente locale. Formazione, su base scientifica, nelle tematiche attinenti il corso di laurea in Scienze dell’amministrazione
2. Lavoro e occupazione

Intervento di Roberta Bortolucci a FORUM PA 2014
Ha sviluppato e consolidato le sue competenze in contesti aziendali che operano a livello nazionale rivestendo ruoli di crescente responsabilità, acquisendo una notevole esperienza come consulente aziendale nei processi di cambiamento e riorganizzazione. Presidente del Centro Studi Progetto Donna e Diversity Mgmt, è consulente senior per le politiche di genere in materia di: Analisi di genere nelle organizzazioni, Sviluppo e implementazione dei Piani aziendali per la Gender Balance, Empowerment e Leadership femminile, Valorizzazione delle Diversità e Genere - È ricercatrice, docente, mentor e coach.

Intervento di Loretta Campagna a FORUM PA 2014
Lavoro nel campo della formazione, dell'orientamento e della ricerca da molti anni, collaboro con diverse società sul territorio e ho maturato una lunga esperienza di formazione con percettori di ammortizzatori sociali e lavoratori svantaggiati, per cui mi sono occupata anche di ricollocazione.
Mi occupo di bilancio di competenza e di orientamento. Ho lavorato per Comuni e Province del territorio laziale e presso il Centro per l'Impiego della Provincia di Frosinone, in cui mi sono occupata di mercato del lavoro, di ricerca, di incontro domanda/offerta di lavoro e di reddito minimo di inserimento. Ho collaborato con Agenzia Formazione Frosinone, emanazione della Provincia di Frosinone, che si occupa di formazione sul territorio provinciale e non solo, per cui ho coordinato gruppi di lavoro e fatto ricerca sui fabbisogni formativi. Ho collaborato con Capitale Lavoro, società in house della Provincia di Roma come ricercatrice. Ho ricoperto la carica di Assessore al Personale, alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità per quattro anni presso il comune di residenza e ho ricoperto per sette anni la carica di Segretario di Categoria nel sindacato e in entrambi gli incarichi ho istituito e seguito la Commissione Pari Opportunità e il Coordinamento Donne Provinciale.Faccio parte della rete Wister e di Stati Generali dell'Innovazione e degli Stati Generali delle Donne.

Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e come esperta in gestione dei processi formativi, da più di vent’anni è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Si occupa in particolare di formazione manageriale, coaching e selezione nel mondo delle imprese, private, della P.A. e delle istituzioni. Come attività di counselling svolge colloqui individuali per il potenziamento della persona anche in dimensione professionale. E’ docente in Master universitari, per Scuole di Management dedicate ad aziende private e alla P.A., anche su temi inerenti l’Innovazione, il Cambiamento, la Meritocrazia, la Leadership. Si occupa di Diversity Management e di tematiche “di genere”. Ha pubblicato Come muovere i primi passi in azienda (con A. Castiello D’Antonio, Franco Angeli, 2010) e Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali (con M. Mallen, Franco Angeli, 2011), oltre numerosi articoli e recensioni. La pubblicazione più recente è il testo Donne all’Opera con Verdi (2013).

Laureata in Scienze della Comunicazione Ordinamento Quinquennale all’Università “La Sapienza” di Roma, dal 2007 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio elenco Pubblicisti, vivo a Roma.
Ho avuto varie esperienze professionali nel giornalismo (cartaceo e on line), nella comunicazione, nell'editoria, nel Terzo Settore.
Attualmente collaboro con “Reti solidali”, il periodico di CESV - SPES (Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio), e con l’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Da alcuni mesi sono felicemente “impigliata” nella rete di donne WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories) dalla quale spero di non liberarmi più.

3. Divario digitale di genere

Intervento di Emma Pietrafesa a FORUM PA 2014
Dr Emma Pietrafesa (Ph.D.) Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca), Cultrice della materia (Università LUMSA Roma) e Comunicatrice. Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica e relazioni internazionali. Ha svolto varie esperienze formative e lavorative a carattere internazionale: NATO (North Atlantic Treaty Organization) – Bruxelles (Rappresentanza Permanente d’Italia-U. Stampa e Comunicazione); Wyeth Lederle S. p. A.- Aprilia (U. Marketing e Vendite); Amnesty International – Bruxelles (Sezione francofona-U.Stampa e Comunicazione); Università Statale M. V. Lomonosov –Mosca (Facoltà di Filologia). Parla correntemente 3 lingue oltre l’italiano: inglese, francese e russo. Lavora e collabora nel settore delle attività di ricerca da oltre 10 anni, negli ultimi anni si è focalizzata sulle tematiche di genere, ICT e social media, salute e sicurezza sul lavoro). E’ Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it). Collabora con Testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org). E’ socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). Fa parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories). Ha al suo attivo (italiano, francese ed inglese) una trentina di pubblicazioni di vario genere: articoli, saggi, monografie e cura redazionale di pubblicazioni scientifiche e accademiche. Docente e relatrice in Convegni e seminari di settore.

Gerardo Greco, avvocato e imprenditore sociale, impegnato in innovazione sostenibile e tecnologie per il sociale.
E' fondatore e presidente di YOPO, un acceleratore di innovazione di genere per impattare più efficacemente su temi sociali seri, a cominciare dalla violenza sessuale. E’ un MisterWister. A member of TRUSTLAW CONNECT by Thomson Reuters. A Say NO - UNiTE action by UN Women

Prof. a contratto in "Teoria e tecniche della Comunicazione pubblica" in Unibo (www.unibo.it/ledaguidi ). Cofounder della Rete Civica Iperbole (www.comune.bologna.it), fino al 2015 dirigente Agenda Digitale del Comune di Bologna. Attività giornalistica, formativa, consulenziale e di progettazione europea. Relatrice a seminari e conferenze su partecipazione, uso pubblico/civico delle ICT al MIT MEDIALAB, all’OECD, all’IPTS, in diverse sedi della Commissione europea e in contesti accademici, NGO, fondazioni e enti di ricerca internazionali. Pubblicazioni e papers su comunicazione pubblica, new media e inclusione, open-gov, innovazione sociale/digitale. Direttivo dell’Associazione italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale e del Consiglio delle Responsabili dell’Associazione Orlando (www.women.it ). Esperto "Villes Internet" (www.villes-internet.net ). Consiglio di amministrazione della Fondazione per l'Innovazione Urbana (www.fondazioneinnovazioneurbana.it/). Temi di approfondimento: ICT per comunità intelligenti e “gender balanced”, i diritti e beni comuni digitali.

Si occupa di pubblica amministrazione anche come dirigente sindacale provinciale e responsabile dei servizi sociali.