Programma Congressuale
da 14:30 a 16:15
Identità digitale, opportunità e criticità [ ws.19 ]
a cura di FORUM PA e Telecom Italia
Programma dei lavori
Coordina

Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera nel 1986 in IBM che lascia nel 1997 per occuparsi di sicurezza informatica nel cui ambito svolge l’attività di consulente presso la Banca d’Italia.
Nel 2001 entra in AIPA, oggi Agenzia per l’Italia Digitale.
Responsabile per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che forniscono dispositivi di firma digitale, si occupa delle tematiche inerenti l’identità digitale.
Rappresentante italiano presso il FESA (Forum of European Supervisory Authorities for Electronic Signatures), la Commissione Europea e il Consiglio Europeo nell’ambito di lavori inerenti l’identità digitale.
Testimonianze

Immacolata "Imma" Battaglia (Portici, 28 marzo 1960) è un'attivista e politica italiana, una dei leader del movimento LGBT in Italia. È tra i fondatori di Di' Gay Project, di cui è stata presidente fino al febbraio 2014 . Dal 2013 è consigliere comunale di Roma Capitale.

Nato a Roma il 12 luglio 1975, laureato in Giurisprudenza, corso di perfezionamento in Informatica giuridica, corso sul conservatore dei documenti digitali SNA, corso avanzato di E-Goverment, sulle tecnologie per l’Amministrazione Digitale SNA, Modulo formativo in legislazione ed economia nelle telecomunicazioni, Corso di specializzazione in telecomunicazioni ISCOM, gestione del documento informatico SNA, attestato di Esperto in Internet per attività aziendali. Dal 23 gennaio 2014 Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Direzione generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni, Capo Ufficio IV; Responsabile della fatturazione elettronica ed incaricato dell’indicizzazione IPA – indice della PA -; coordinamento con AGID, SOGEI e MEF per l’avvio anticipato della fattura elettronica nel MAE; promotore della dematerializzazione totale degli atti amministrativi e contabili del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale, referente pagamenti elettronici.

Laureata in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa.
Dal Luglio 2008 ad oggi è Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici presso Regione
Marche. Nell’ambito di tale incarico è:
· Responsabile di procedimento degli accordi per l’attuazione del piano telematico regionale;
· Membro dal 2008 del CPSI (Comitato Permanente Sistemi Informativi e Telematici) presso il Cisis;
· Responsabile di procedimento per il Polo Marche DigiP, la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche;
· Responsabile del procedimento per la realizzazione del sistema informatico sanitario unico regionale, sottosistema amministrativo e del personale (S.I.A.);
· Membro del Comitato di Coordinamento del Cup istituito con D.G.R. n. 1635 del 2010;
· Componente del Gruppo tecnico per l’informatizzazione della medicina generale e della pediatria di libera scelta ai sensi del DSS 18 del 28/06/2011;
· Componente del Comitato Tecnico istituito con DGR n. 1154 del 01/08/2011 per il “Piano degli interventi informatici in sanità 2012 – 2014” con nomina disposa nel DSS 44 del 08/09/2011;
· Componente del Tavolo permanente del Sistema regionale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive delle Marche;
· Componente della commissione di valutazione per l’azione Scuol@ 2.0.
· Membro del Comitato di Validazione dell’Accordo con INFN per la realizzazione del progetto MCloud;
· Membro del Gruppo di Lavoro interregionale per il Cloud presso l’Agenzia per l’Italia digitale;
· Membro del Gruppo di Lavoro interregionale nell’ambito Big Data, Open data, Smart Communities, e ricerca e competenze digitali.
Dal Luglio 2004 al Giugno 2008 ha ricoperto l’incarico di Dirigente presso il Comune di Ancona del Servizio Sistemi Informativi e (dal 2007) ad Interim del Servizio Innovazione e U.O. SIT (Sistema Informativo Territoriale).
Dall’Aprile 1999 al Luglio 2004 ha ricoperto l’incarico di Funzionario di ruolo (fig. prof.le 8.07) nell'ambito della struttura organizzativa del personale della Giunta Regionale di Regione Marche. Negli anni precedenti ha ricoperto incarichi in Etnoteam Adriatica, nel Consorzio Comunicazione & Impresa di Camerano ed ha esercitato la libera professione come Consulente di informatica e di organizzazione aziendale.

Laurea in Matematica e perfezionamento in Economia e Gestione Sanitaria, è direttore del Sistema Informativo Sanitario Nazionale del Ministero della salute. Coordina le attività per l'evoluzione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) in coerenza con i Piani Sanitari Nazionali e le intese Stato–Regioni. Cura, in raccordo con le iniziative regionali ed europee, i progetti nazionali di sanità digitale tra i quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina e la prescrizione elettronica. Docente in corsi e master universitari in materia di sistemi informativi sanitari. Partecipa in qualità di relatrice a convegni e seminari. È autrice e co-autrice di pubblicazioni e articoli. È stata consigliere tecnico per la sicurezza ICT del Ministro della salute.

In INPS dal 2010 dirige l’area del sistema informativo dell’Istituto che gestisce il conto assicurativo individuale e l’anagrafica unica delle persone fisiche, l’estratto conto generalizzato.
Laureata con lode in matematica, completa il percorso accademico presso l’Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi di Roma. Per oltre 20 anni lavora in uno dei più importanti gruppi italiani di servizi informatici svolgendo attività di consulenza per clienti prevalentemente della Pubblica Amministrazione Centrale ma anche di Banche, Società di Assicurazione ed altri Enti. Dal 2001 prima in AIPA poi presso il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione si occupa prevalentemente di progetti nazionali per l’erogazione di servizi a cittadini e imprese.

Intervento di Leopoldo Geovesi a FORUM PA 2014

Nasce a Genova nel 1954. Laureata in Matematica indirizzo in Informatica presso l’Università degli Studi di Genova , ha maturato una carriera professionale ventennale nell’ambito dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione.
Lavora al Comune di Genova Direzione Sistemi informativi dove ricopre il ruolo di responsabile ufficio innovazione occupandosi di temi connessi all’innovazione tecnologica , all’impiego delle tecnologie ICT nell’ambito di sistemi informativi a supporto dei cambiamenti organizzativi, dei processi di erogazione dei servizi al cittadino compresi i pagamenti multicanale e più in generale connessi all’ambito dell’ e-government
Fra le esperienze più significative e’ stata responsabile, per il Comune di Genova, della partecipazione e sviluppo di importanti progetti PAESE (Carta di Identità Elettronica, People, Programma ELISA: Eli-Cat, Eli-Fis, Fed-fis)
Cura, tra gli altri temi , la diffusione e l’evoluzione della piattaforme trasversali dell’ente: identita’ digitale del cittadino e sistema di autenticazione, sistema dei pagamenti, punto unico dei emissione titoli di pagamento e ne favorisce l’integrazione con le procedure in essere o in divenire con attenzione al cambiamento indotto, all’ottimizzazione dei processi anche attraverso la loro reingegnerizzazione.
E’ responsabile dello sviluppo di modalita’ innovative di incasso delle entrate dell’ente finalizzate a facilitare, razionalizzare le procedure di riscossione dei crediti offrendo da un lato nuovi servizi ai cittadini e dall’altro implementando nuovi strumenti che semplificano processi di quadratura e di regolarizzazione contabile degli incassi lato comune.
E’ stata nominata, quale rappresentante ANCI, nel gruppo di lavoro nazionale su SEPA e ORDINATIVO INFORMATICO e quale rappresentante per il Comune di Genova nel comitato guida CST(centro servizi territoriali) regionale ligure
Ha pubblicato articoli legati ai temi dell’innovazione (firma digitale, servizi on line, identita’ digitale, pec) su libri pubblicati da EUROSPACES (es. E-GOVERNANCE: transforming government to built trust and quality)

Senior Advisor del gruppo FPA – Digital 360, proviene da 10 anni di attività presso l’ASL Napoli 2 Nord dove ha coperto i ruoli di Innovation Program Manager, CIO ed Energy Manager.
Esperta di processi e architetture per la sanità digitale, il background aeronautico da cui proviene è servito a sviluppare un grande equilibrio tra la propensione all'innovazione ed il pragmatismo del risultato certo, focalizzando qualunque processo in una prospettiva globale che non tralascia alcun particolare determinante, dall'analisi del rischio alle policy di sicurezza, dalla predisposizione al knowledge sharing alla tutela del dato in relazione alla sua classificazione.

Nata a Roma nel 1980, laureata in Giurisprudenza con tesi discussa in Diritto Penale. Avvocato dal 2006, dallo stesso anno lavora in Lazio Service S.p.a., specializzandosi in diritto amministrativo ed in particolare in diritto urbanistico, occupandosi di vigilanza sull’abusivismo edilizio e successivamente di conferenze di servizi e accordi di programma. Successivamente, svolge la propria attività presso l’Osservatorio sui conflitti e sulla Conciliazione, occupandosi di mediazione civile e commerciale e di sistemi di alternative dispute resolution, maturando esperienza in qualità di mediatore professionista in Organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia. Attualmente svolge la propria attività, per la stessa azienda, nel campo della formazione aziendale.
È nominata Assessore alla Semplificazione e Trasparenza amministrativa, alla Programmazione Economica, alla Valorizzazione del Personale e all’Attuazione degli strumenti urbanistici.

“Ho cominciato la mia carriera a Toronto ( Canada) presso la Multilingual Television Channel 47 ricoprendo il ruolo di Broadcast e Production Manager sia dei programmi “live” che produzioni.
Quando sono rientrata in Italia ho iniziato a lavorare per il Gruppo Telecom Italia nell’ambito di servizi innovativi quali trattamento e trasmissione di immagini digitali e dei servizi multimediali, servizi di IVR (più comunemente noto come servizi a Risposta Vocale) e sperimentazioni per la Televisione Interattiva.
Dal 2000, anno di nascita dei servizi di firma digitale, sono responsabile della Progettazione, Realizzazione e Gestione della piattaforme PKI (Public Key Infrastructure) per erogare servizi di Firma, Posta certificata, Conservazione a norma e servizi di Identità Digitale.
Da circa 10 anni sono Presidente di Assocertificatori, associazione, senza fini di lucro, che riunisce i principali certificatori accreditati per il rilascio della firma digitale e PEC operanti in Italia. Lo scopo primario dell’associazione è quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione degli strumenti utili per realizzare la completa dematerializzazione dei flussi documentali in ambito sia pubblico che privato.”