Programma Congressuale
da 11:45 a 13:45
La Salute nelle Regioni Risultati dell’Assistenza Tecnica del Ministero della Salute [ a.11 ]
Convegno conclusivo del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica POAT Salute del Ministero della Salute cofinanziato con fondi FESR 2007-2013, rivolto alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) e affidato dal Ministero della Salute a Formez PA. L’evento si ricollega al convegno “La Salute nelle Regioni. Attività e prospettive dell’Assistenza Tecnica del Ministero della Salute” che Formez PA ha organizzato nell’ambito della 23° edizione del Forum PA. A distanza di due anni, in conclusione del percorso condiviso con le Regioni Obiettivo Convergenza, si presentano i risultati raggiunti funzionali alla riorganizzazione e razionalizzazione dei sistemi sanitari regionali in rafforzamento di quanto indicato nei Piani di Rientro. Allo stesso tempo l’incontro sarà utile per evidenziare, proprio alla luce dei risultati ottenuti, le prospettive di sviluppo della salute nella prossima programmazione 2014-2020.
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Intervento di Francesco Bevere a FORUM PA 2014

Intervento di Carlo Notarmuzi a FORUM PA 2014
Carlo Notarmuzi (1961) si è laureato in Giurisprudenza a Roma (La Sapienza) nel 1984.
Ha iniziato la sua attività nella pubblica amministrazione nel 1988 quale vincitore del concorso per consigliere di prefettura ed ha lavorato presso l'Ufficio di gabinetto del Prefetto di Roma; è stato segretario particolare del Ministro della funzione pubblica (1993). Nel 2001 ha vinto un concorso pubblico per dirigenti di II fascia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ed ha svolto le funzioni di vice capo dell'Ufficio legislativo del Ministro per l'innovazione e le tecnologie. Nominato dirigente di I fascia nel 2005 è stato, tra l'altro, direttore dell'Ufficio per l'ordinamento giuridico della società dell'informazione presso il Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, dirigente amministrativo della Scuola superiore della pubblica amministrazione e coordinatore dell'Unità per la semplificazione e la regolazione.
Consulente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (1991-2003), è stato anche Presidente di commissioni di concorso presso pubbliche amministrazioni (2010-2012).
Dal 1986 al 2006, ha collaborato con la cattedra di diritto amministrativo della facoltà di giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma. Autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, tra i quali Il procedimento amministrativo informatico in Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme - omaggio degli allievi al Prof. Cassese, AA.VV. p. 241-259, Milano, Giuffrè, 2008; DigitPA: la terza riorganizzazione dell'informatica pubblica, in Giornale di diritto amministrativo, n.10/2010, p. 1014; Le autorizzazioni di polizia, a cura di B.G. Mattarella e A. Natalini, in Astrid - Rassegna n. 164 (numero 15/2012) settembre 2012.

Intervento di Riccardo Monaco a FORUM PA 2014
Il POAT Salute: attività e prodotti

Intervento di Silvia Boni a FORUM PA 2014
Dirigente dell’U.O. Politiche Sociali e Sanità - Formez PA
Già Direttore Generale - FORMAS, Formazione al Management Sanitario (Consorzio tra Formez e Fondazione Internazionale Fatebenefratelli)
Dopo la Laurea alla Sapienza di Roma ha studiato in Università straniere (New York University, sett-dic 1983, Harvard, University, Cambridge, Kennedy School of Management e School of Public Health di Boston, marzo-giugno 1985- ha svolto inoltre ricerche su temi di management sanitario presso la University of Kentucky (UK) 1991 a Lexington, Rutgers University 1995 New Brunswick, New Jersey.
Vincitrice di borsa di studio 1999-2000 del European Healthcare Leadership Programme (c/o Londra al King’s Fund-e Parigi, INSEAD)
Responsabile di numerosi progetti, finanziati con fondi nazionali, FESR e FSE in ambito sociale e sanitario su affidamento di amministrazioni centrali (Ministero per la Semplificazione e la P.A., Ministero della Salute, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Ministero dell’Interno) e Regioni.
Responsabile di corsi e attività formative anche di lunga durata (152 ore) realizzati in autonomia e in collaborazione con varie Università (Bologna, Napoli), docente in corsi ECM organizzati da ASL e altri providers.
Ha svolto comunicazioni/relazioni a convegni nazionali e internazionali
Autore di volumi e di articoli e curatore di numerose pubblicazioni.
Testimonianze dirette delle Regioni
Calabria

Intervento di Andrea Urbani a FORUM PA 2014
Campania
