Programma Congressuale
da 14:30 a 16:15
Hackeriamo la PA! [ ws.68 ]
in collaborazione con PON Ricerca e Competitività 2007-2013
Hackerare la PA significa scardinare e ricostruire i modi e i processi dell’amministrare, anche là dove le azioni consolidate che producono ritardi o inefficienze sembrano abituali e immutabili. Aprire l’Amministrazione, infatti, non vuol dire soltanto rendere disponibili i dati pubblici e trasparenti i processi amministrativi, ma anche confrontarsi con cittadini, imprese ed altre amministrazioni sulla migliore progettazione possibile dei servizi.
Su questo tema FORUM PA, in collaborazione con il PON Ricerca e Competitività 2007-2013, organizza un laboratorio dove si confronteranno le soluzioni di Amministrazioni, cittadini e imprese per promuovere la cittadinanza attiva ed il co-design dei servizi, l’open government ed il riuso dei dati pubblici. Tra gli altri saranno invitati a partecipare i progetti pervenuti nell’ambito del contest FORUM PA Challenge, Le Sfide per una PA che funziona. Obiettivo dell’incontro è quello di fare rete e favorire il riuso e la diffusione virale dell’innovazione, avviando un percorso di creazione di una community stabile e aperta sul tema del civic hacking.
Programma dei lavori
Ore 14.30 - Accoglienza
Ore 14.35 - Inquadramento del tema da parte di

Nato a Como, il 16 gennaio 1966. Libero professionista esperto di innovazione e di comunicazione digitale. E’ stato consigliere per l’innovazione del Ministro del Turismo e Presidente del Comitato Innovazione e Turismo del Dipartimento per lo Sviluppo e Competitività del Turismo. Nel 2010 in occasione dell’Expo Universale di Shanghai è stato membro del comitato di organizzazione dell’iniziativa “Italia degli Innovatori” promossa dal Ministro per la Funzione Pubblica e l’Innovazione. Consulente esperto per la progettazione e lo sviluppo di piattaforme di social network e membro della commissione di valutazione Progetti di eccellenza del Dipartimento per lo Sviluppo e Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio. E’ stato Presidente della Fondazione Villa Erba e Consigliere di Amministrazione di Villa Erba Spa, centro espositivo e congressuale sul Lago di Como per cui ha fatto parte della Commissione Innovazione Tecnologica di AEFI – Associazione Enti Fieristici Italiani. Ha costituito il “Sino Italy research center on exhibition and convention industry” di Shanghai con la Jiaotong University, Antai Business School, MIP e la Fondazione Politecnico per la formazione del management del World Expo 2010. Per il Ministero Affari Esteri ha fatto parte della struttura di missione per il Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea in occasione dell’evento inaugurale della prima Conferenza Europea sull’e-government e la prima conferenza europea sulla TV digitale terrestre per il Ministero delle Comunicazioni, ISIMM e Fondazione Bordoni. E’ vice presidente di Artis Edizioni Digitali S.p.a. società di produzione televisiva e cinematrografica. Membro del Board e docente di Marketing digitale per il turismo della Luiss – Master in Tourism and Hospitality Management.

E' Dirigente dell'Ufficio VII della DG per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del MiUR. Dal 2010 ricopre il ruolo di Autorità di Gestione del PON "Ricerca e Competitività" 2007/2013 con la diretta responsabilità della gestione di fondi da destinare ad investimenti in ricerca e innovazione nelle Regioni Obiettivo Convergenza. In particolare ha curato l'attuazione e la gestione del bando Smart Cities per il Mezzogiorno, e sta curando analoghe attività per il Bando Nazionale. Ha partecipato alla predisposizione dei provvedimenti ministeriali di attuazione della delega contenuta nella legge "Bassanini" per la riforma del sistema della ricerca nazionale e collaborato alla stesura del D.Lgs. 297/99 di riordino del sistema di agevolazione alla ricerca industriale, gestendone direttamente l'attuazione, curando i rapporti con l'Unione Europea ai fini dell'approvazione.

Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.
Ore 15.00 - Tavola rotonda con 7 testimonianze dai progetti selezionati nell’ambito di FORUM PA Challenge.


Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, successivamente consegue il Master in Ingegneria dell’Impresa all’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2011 al 2017 ha diretto la Struttura Tecnica Permanente del CNR, durante i quali ha realizzato due indagini sul benessere organizzativo, ha implementato il sistema di valutazione degli ambiti comportamentali tramite la metodologia “feedback 360”, ha curato lo svolgimento di due edizioni del “Premio per l’Innovazione” con il patrocinio del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha implementato il Progetto “S.I.GE.O.” (Sistema Informatico di Gestione degli Obiettivi) al quale FORUM PA ha conferito un riconoscimento nell’ambito della PA senza carta relativo al Bando “10x10 – 100 Progetti per cambiare la PA”. È attualmente Presidente dell’OIV dell’INRiM e in precedenza componente dell’OIV del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È curatore editoriale del volume “Prospettive di Performance Management in un Ente Pubblico di Ricerca”.

Laureato in Fisica con lunga esperienza nelle telecomunicazioni e nell’innovazione tecnologica. Si è occupato negli ultimi anni di processi di partecipazione nell’ambito dell’iniziativa Roma Smart City ed è presidente di Piattaforma Testaccio, un’Associazione di Promozione Sociale attiva nella cura e rigenerazione dei beni comuni sul territorio del Rione Testaccio di Roma.


Torinese di nascita, laurea in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale conseguita presso l’Università degli Studi di Torino, ha lavorato presso il Centro Europe Direct della Provincia di Torino. Si è occupato di di politiche giovanili, sviluppo locale e trasformazioni urbanistiche per la Città di Torino (Febbraio 2003 - Giugno 2011). Attualmente si occupa del progetto Torino Smart City e del progetto Innova.TO presso l’Assessorato all’Innovazione, allo Sviluppo e allo Sostenibilità ambientale della Città di Torino.

Umberto Cataldo (Lecce,Italia, 1983) è un economista laureato in gestione delle attività turistiche e culturali, impegnato nella ricerca di modelli integrati di sostenibilità economica sociale ed ambientale.
È Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale "Il Formicaio" con la quale da anni è impegnato in progetti di educazione ambientale promuovendo processi di inclusione e interazione sociale e promuovendo forme alternative di economia.
Attualmente lavora presso il Dhitech Scarl per il progetto Puglia@Service, in cui si occupa di tematiche relative all’innovazione, con l’obiettivo di creare un territorio intelligente attraverso l’imprenditoria innovativa. Esperto in Smart Community, è membro di PugliaSmartLab, un Living Lab che agisce nel territorio pugliese e che si occupa di co-progettare e co-creare servizi con cittadini, enti locali, Pubblica Amministrazione, mondo universitario e aziende del territorio, seguendo il paradigma PPPP (People Public Private Partnership).
Umberto Cataldo (Lecce,Italia, 1983) has degree in Economics and Tourism and Cultural Management, currently researching integrated models of economic, social and environmental sustainability.
Chairman of Formicaio, an association for social advancement, committed to delivering environmental projects and promoting social inclusion and alternative economic models.
Employed by Dhitech Scarl in Puglia@Service, specializing in social innovation with the aim of creating a "Smart Community".
Member of PugliaSmartLab, a Living Lab working to co-design and co-create services in partecipation with businesses, citizens, the local administration and other stakeholders following the PPPP Model (People Public Private Partnership).


Federico Binaglia, nato a Viareggio il 31/12/1969 oltre ad essere amministratore unico di Pro.Ge.Com., società di management e consulenza agli enti pubblici, è consulente e Project Manager Anci.
Da oltre 15 anni si occupa di pianificazione, coordinamento e gestione di attività e progetti nel campo dell’innovazione organizzativa, del supporto metodologico alla Pubblica Amministrazione e della comunicazione.
È il Responsabile di Prociv Pas (Prevenzione Allertamento Sicurezza), l’innovativa piattaforma web-gis a disposizione dei Comuni per rispondere all’esigenza sempre più crescente d’informare la cittadinanza in maniera capillare e completa sulle tematiche di protezione civile: dalla comunicazione delle allerta meteo, alle corrette norme comportamentali da adottare in caso di emergenza, passando per l’informazione sui rischi del territorio in cui si vive. Prociv Pas è un sistema georeferenziato basato su un sito web e su un’App per smartphone e tablet scaricabile gratuitamente dai cittadini.