Programma Congressuale
da 13:30 a 14:30
Presentazione del libro “Tecnology Sociali… in viaggio verso il futuro - FeliCity” [ pr.02 ]
Programma dei lavori
Introduzione

Nata a Lecce il 14 Febbraio 1964, è sposata con l'ing. Massimo Romano e mamma di quattro figlie.
Attuale Vicepresidente della Giunta Regionale della Puglia.
Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti, apre lo studio legale come avvocato amministrativista.
Nel 1992 riceve la “Toga d’Onore”, e nel 1994 la nomina a Magistrato Onorario.
Nel 1995 è nominata “assessore tecnico” al Comune di Lecce con delega all’Ambiente e nel 1996 con delega all’Urbanistica.
Nel 1997 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Lecce.
Nel 1998 è eletta segretario provinciale del Partito Popolare Italiano e,nel 1999, Consigliere Nazionale.
Nel 2000 diviene Assessore provinciale e nel 2004 viene eletta Consigliera provinciale nel collegio Lecce-centro che non aveva mai espresso
consigliere e viene nominata vicepresidente della Provincia di Lecce.
A luglio 2009, il Governatore della Regione Puglia Nichi Vendola la nomina vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.
Eletta nel 2010 Consigliera regionale (una delle tre donne su 70 consiglieri) viene confermata nel ruolo di vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo Economico.

Dialogo tra i protagonisti




Ex Vice Sindaco del Comune di Venezia (2005-2009) ed ex Direttore Generale VEGA Parco Scientifico e Tecnologico (2009-2013) attualmente quale consulente e Digital Evangelist, assiste nei processi di digitalizzazione le Imprese, le Associazioni imprenditoriali, le Pubbliche Amministrazioni, gli Ordini Professionali.
Assiste le Pubbliche Amministrazioni nell'adeguare le proprie strutture organizzative, i siti web, la cultura dei dipendenti alla trasparenza e alle modifiche introdotte dalla Legislazione (in particolare Legge Madia).
Sviluppa modelli per estendere l'alfabetizzazione digitale nei territori e nelle imprese, perciò formo i digital evangelist nelle Città e nelle Imprese.
Elabora ed attua moduli formativi rivolti al personale delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni utilizzando metodologie ispirate al social networking, all’open innovation e alla gamification.

(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.

Paolo Colli Franzone, 58 anni, è co-fondatore e Direttore di Netics.
Da più di 25 anni si occupa di ICT nella Pubblica Amministrazione, con significative esperienze maturate sia sul versante dell’offerta che della domanda.
Strategic Advisor per alcune fra le principali aziende attive sul mercato IT della sanità, coordinatore degli Annual Report dell’Osservatorio Netics sull’innovazione tecnologica in PA e in Sanità e del Rapporto Annuale AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi Sanitari), in passato ha diretto il Centro Studi “Catalis” di Federsanità ANCI.
Dal 2015 collabora, attraverso la società NetSquare – Osservatorio Netics, alla rilevazione “EMRAM” (Electronic Medical Record Adoption Model) promossa da HIMSS Analytics Europe.
Dal 2015 è Direttore Scientifico del Forum S@lute.

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City - Ufficio Europa 2020 - Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

PhD in Social Innovation con intership presso la London South Bank University; docente e cultore della materia in Economia delle aziende nonprofit presso l’Università di Roma Tor Vergata. La traduzione della social business idea in un social business model è la mia piacevole condanna. Nel 2008 il virus di The Hub mi contagia: sono co-fondatore di The Hub Milano e fondatore del nascente The Hub Roma. Sono animatore del blog di promozione della finanza solidale Finansol e allenatore della squadra di calcio Liberi Nantes, costituita interamente da richiedenti asilo e rifugiati (migranti forzati) e patrocinata dall’Agenzia ONU per i rifugiati UNHCR. Spero di ritornare presto sul campo.