Programma Congressuale
da 14:00 a 15:00
Oltre l’evangelizzazione e la disseminazione degli Open Data come costruire la catena del valore? (Lezioni apprese dai progetti Europei e l’attuale negoziazione nei fondi strutturali) [ ws.132 ]
in collaborazione con Regione Veneto, Regione Piemonte, Regione Emilia Romagna, Regione Umbria
Programma dei lavori
Introduce

Da anni facilita i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde la cultura digitale nella Pubblica Amministrazione.
In rete dai primissimi anni '90, fonda nella sua città la prima rete civica: 'Venice On-Line' e poi il primo portale cittadino: 'Venezia.Net'. Verso la fine degli anni '90 fonda, assieme ad altri colleghi, il primo network dei comuni della Provincia di Venezia 'Polo Est' e infine uno dei primi social network italiani: 'Networkingitalia.it'.
Presso la Regione Veneto, dove attualmente si occupa di Agenda Digitale, Open Innovation e Competenze digitali, ha creato la prima intranet collaborativa 2.0. In ambito di coordinamento tecnico fra le regioni italiane guida il gruppo interregionale “IoT, big data e smartness” e nel passato ha sviluppato Ritef, la 'rete delle regioni per l'e-learning'. Fin dai primi anni 2000 è stato uno dei protagonisti del Cisco Networking Academy in Italia. E' attualmente docente a contratto all'Università Ca' Foscari dove tiene il corso 'Gestione dei dati digitali" e dove ha tenuto per sei anni il corso 'Social media e web apps'. Presidente di Assint (Associazione per lo sviluppo dell'innovazione e delle nuove tecnologie), membro dell'esecutivo dell'Istituto per le politiche dell'innovazione e recentemente Digital Champion per la città di Venezia. E' stato, inoltre, per 5 anni direttore scientifico del premio eGov e ha fondato l'Associazione Italiana per l'Opengovernment di cui è stato Segretario Generale.
E' molto attivo in rete con il suo blog: http://webeconoscenza.gigicogo.it e collabora continuamente con diverse istituzioni per master e corsi sull'Opengovernment-data e sulle Digital strategies per le politiche pubbliche. Autore dei libri "La cittadinanza digitale" e "I siti web della pubblica amministrazione". "I Social Network per la PA" e "Business Networking", nonchè coautore di "Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica" collabora con diverse testate giornalistiche sui temi del digitale.
Ne discutono:

Responsabile Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, attualmente lavora nel Gabinetto del Presidente in Regione Emilia-Romagna. Precedentemente è stato consulente di politiche pubbliche per il digitale, amministratore in un Comune di medie dimensioni, project manager di progetti EU e nazionali. Laureato in Economia con specializzazioni in ambito di Economia della Rete da sempre è prima di tutto un entusiasta delle tecnologie e un positivista. Crede nell'opportunità e necessità di lavorare sulle "comunità informali" che sempre più spesso producono reale cambiamento sociale attraverso Internet e la tecnologia.

Ingegnere. Si occupa di società dell’informazione e cultura digitale. Pensa che nella PA si possano fare cose buone per il bene comune. E’ molto interessato a come le persone, impiegando le tecnologie e la rete, possono migliorare la qualità della vita e delle relazioni,
aumentare l’efficienza e la trasparenza delle istituzioni, partecipare attivamente ai processi democratici.
E' responsabile del progetto Agenda digitale dell'Umbria all'interno della funzione ICT della Regione Umbria ed ha un'esperienza pluriennale nelle metodologie e nella gestione di programmi e progetti complessi per le politiche digitali territoriali e per l'amministrazione digitale.
Ha scritto articoli per pionero.it , agendadigitale.eu , chefuturo.it, leggioggi.it
In twittter @giovannigentili

Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione e il Dottorato di Ricerca in Economia dell’Innovazione presso l’Università degli Studi di Torino e di Manchester, dal 2007 lavoro presso il Consorzio TOP-IX sviluppando progetti e politiche per l'innovazione e aiutando nascita e sviluppo di startup innovative.



Direttore Generale della Città di Novara. Degli oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle Politiche dell'Innovazione, ICT e Digital Agenda, vanno segnalati il suo ruolo come Direttore della Ricerca, dell'Innovazione, del Sistema Universitario e dello Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte e la Presidente del CSI Piemonte. Ha una formazione universitaria e post universitaria nell'area delle Scienze Economiche e Politiche.

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.