Programma Congressuale
da 09:30 a 12:30
Ripensare l’infrastruttura tecnologica della PA: SPC e cloud per un’amministrazione interconnessa [ b.03 ]
I temi della connettività e del cloud computing sono tra quelli su cui i Governo e l’Agenzia per l’Italia Digitale si sono mossi con più decisione. Tre miliardi è mezzo di euro – tra Sistema pubblico di connettività cloud computing – per razionbalizzare e potenziare l’infrastruttura di rete su cui viaggiano i dati delle amministrazioni italiane. La posta in gioco è altissima e a regime si prevedono risparmi fino al 60% rispetto ai costi storici spesi dalle pubbliche amministrazioni per i loro servizi informatici. L'Agenzia a confronto con gli operatori del mercato, le amministrazioni e i cittadini.
Il convegno è collegato alla Sfida 1.3 della nostra call for solution "Prendiamo impegni troviamo soluzioni"
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Francesco Tortorelli a FORUM PA 2014
Il punto di vista della domanda

Intervento di Giuseppe Cardinale Ciccotti a FORUM PA 2014
Giuseppe Cardinale Ciccotti è da circa un anno Direttore Ufficio Esercizio Infrastrutture IT della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale di Inail, ente per il quale ha svolto per tredici anni l’incarico di Professionista Informatico nell’ambito della Consulenza Tecnica per l’Innovazione Tecnologica. Prima ancora Ciccotti ha svolto attività imprenditoriale e consulenziale fondando diverse start-up e guidato progetti tecnologici in Larimart (oggi gruppo Selex) e in Sony Computer Entertainment. Docente presso il Cnr, è laureato in ingegneria elettronica.

Intervento di Michele Melchionda a FORUM PA 2014
Esperto nella gestione e conduzione di infrastrutture tecnologiche e nella erogazione di servizi IT, è attualmente Dirigente Responsabile del Centro unico servizi della Corte dei conti presso la DGSIA.
Tra i progetti di spicco seguiti per conto del settore pubblico, in sinergia con i principali player tecnologici, si annoverano progetti di IT trasformation, consolidamento infrastrutturale, gestione data center e disaster recovery, sicurezza, collaborazione e gestione documentale, implementazione di architetture orientate ai servizi.
Si pone come figura di riferimento per l’IT in ambito pubblico ed è noto per la forte spinta Innovativa presente nei numerosi progetti realizzati.
È laureato in Management pubblico ed egovernment e in Scienze dell’Amministrazione, con un Master in Governance, Management e eGovernment delle Pubbliche Amministrazioni.

Intervento di Fabrizio Rauso a FORUM PA 2014
Fabrizio Rauso, nato a Roma nel 1964, laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito l'abilitazione alla professione di Ingegnere nel 1991.
Lunga esperienza nel mondo ICT a livello nazionale ed internazionale, dove ha ricoperto diversi ruoli nell'ambito del Marketing, Vendite, Operations, Supply Chain e General Management in varie multinazionali.
Dal maggio 2012 è in Sogei.
Inizia la sua carriera nel 1991 in Italcable, per proseguire in Telecom Italia ed in TMI (Gruppo Telecom Italia) con ruoli di crescente responsabilità con esperienze lavorative all'estero.
Approda in Lucent Technologies nel 2000 dove rimane fino al 2011 (dopo la fusione con Alcatel del 2006) ricoprendo ruoli di direttore operations e vendite.
Nel maggio del 2011 lavora in Huawei come Business Unit Director del mercato OLO.
E' sposato; fra le sue passioni il golf, il bridge ed il web.

Intervento di Alessandro Musumeci a FORUM PA 2014
Romano, classe 1956, Alessandro Musumeci è Presidente di Demet & Company dal dicembre 2014.
Laureato in Ingegneria Meccanica con indirizzo trasporti, ha maturato molteplici esperienze sia in società di rilevanza nazionale (Sogei, Informatica & Telecomunicazioni, Gruppo Cos) che in ambito internazionale (Cap Gemini, Andersen Consulting) operando sia in ambiente bancario (nella Direzione Sistemi del Banco di S.Spirito) che nella Pubblica Amministrazione (in Cap Gemini e in Andersen Consulting). L’ultima esperienza è stata come Direttore Centrale Sistemi Informativi delle Ferrovie dello Stato Italiane.
Vanta inoltre diverse importanti esperienze sia in ambito accademico (La Sapienza, Tor Vergata e Università di Cagliari) che istituzionale (Direttore generale dei Sistemi Informativi del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Direttore specialistico dei Sistemi Informativi del Comune di Milano, Presidente della Federazione Italiana Dirigenti d’Azienda Informatici).

Intervento di Laura Castellani a FORUM PA 2014
Nata nel 1967, ha conseguito nel 1992 la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze; dal 2004 dirige in Regione Toscana il Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell’Informazione, oggi anche Ufficio per la transizione al Digitale.
E’ responsabile del Data Center regionale TIX, sviluppato in ottica cloud, per il quale ha gestito la progettazione, realizzazione e diffusione sul territorio dei servizi erogati. Cura la progettazione, il coordinamento e il controllo della diffusione in Toscana delle infrastrutture in banda larga e ultra larga per la PA, i cittadini e le imprese.
Ha in carico le politiche relative all’Agenda Digitale Italiana ed Europea, volte allo sviluppo dell’ICT sul territorio regionale. Cura i rapporti con le PP.AA. centrali, gestisce gli adempimenti connessi all’attuazione delle azioni definite in ambito nazionale, nel recepimento delle linee guida comunitarie, in materia di potenziamento delle ICT con particolare riferimento all’Agenda Digitale Europea. E’ responsabile della gestione dei fondi europei in ambito di Agenda Digitale. E’ responsabile della Programmazione Regionale e del Coordinamento della Programmazione Locale nelle materie di competenza. E’ vicecoordinatore del CPSI in seno al CISIS per i temi ICT e rappresentante per tutte le Regioni sui temi legati alla cittadinanza digitale, per i quali cura i rapporti con tutti gli organismi nazionali. E’ coinvolta in vari progetti Europei in rappresentanza della Regione Toscana, in qualità di capofila, partner o stakeholder.

Intervento di Gianluca Mazzini a FORUM PA 2014
Dal 2009 é Direttore Generale di LepidaSpA.
Nel 2007 viene nominato responsabile dell'area Ricerca Sviluppo e Nuovi Servizi di LepidaSpA, la società della Community Network della Regione Emilia-Romagna per la progettazione, gestione e dispiegamento delle infrastrutture telematiche nel territorio.
Dal 2003 é membro del Consiglio Direttivo di CNIT, nominato per tre volte consecutive come delegato del Rettore di Ferrara. Nel 2000 haprogettato la rete GigaEtherthetdella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara di cui é tuttora responsabile.
Il punto di vista dell'offerta

Intervento di Sergio Colella a FORUM PA 2014
Sergio Colella is the Vice President and General Manager of HP Enterprise Services EMEA South (France, Iberia & Italy).
Mr Colella joined HP in 2014 as Regional VP of Enterprise Services Italy. Six months later, he extended his responsibility to the entire South Region. In his actual role, he is leading a step transformation to align organization, processes and talents to the fast changing, solution-led enterprise services business.
Prior to joining HP, Mr Colella built up a wealth of experience within Accenture, where he was Managing Partner in charge of the Automotive, Industrial Equipment, Infrastructure and Transportation practice for Europe & Latin America (EALA). He began his career in 1988 as management consultant at Accenture, where he has held a variety of leadership positions, achieving outstanding results in growing the business and successfully delivering a number of strategic acquisitions. Mr Colella has an extensive background in managing complex, large scale international IT transformation within leading companies in a number of industrial sectors in Europe.
Born in 1964 , Sergio Colella holds an Engineering Sciences degree from “Institut Supérieur d' Electronique de Paris” ( Isep ) as well as a Master in Engineering and Business Administration obtained from “Institut Supérieur des Affaires” (HEC Group). He is the CEO of ES SSC, the joint venture between HP and UniCredit/UBIS, dedicated to provide international HR services.
He is an active member of various industrial association and other business related organizations.

Intervento di Stefano Mattevi a FORUM PA 2014
Stefano Mattevi, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, inizia la sua carriera nel 1991 in Sogei; nel 1992 passa in Olivetti e dal 1997 entra in Digital dove trascorre i successivi 10 anni attraversando i merge prima con Compaq e poi con H.P. assumendo posizioni sempre di maggior rilievo e responsabilità sia in ambito tecnico che commerciale. Dal 2003 al 2006 in H.P. è responsabile italiano della Practice Microsoft nell’ambito dei Professional Services. Nel 2006 entra nel gruppo Reply S.p.A. diventando Partner e Amministratore delegato prima di Cluster Reply e poi di Whitehall Reply. Dal Luglio 2012 entra in Telecom Italia per dirigere lo sviluppo delle soluzioni Verticali basate sul Cloud della Nuvola Italiana a cui successivamente si aggiunge la responsabilità dell' Industry Marketing nell'ambito della Direzione Business di Telecom Italia per i Clienti TOP e la Pubblica Amministrazione. Da Gennaio 2014 ha assunto il ruolo di Direttore Segment Marketing Direct Channel con la responsabilità di indirizzare il Go-to-market delle offerte di Telecom Italia per i clienti della divisione Business.

Intervento di Giorgio Mosca a FORUM PA 2014
L’Italia appare in ritardo sull’adozione di tecnologie digitali secondo quanto è chiaramente mostrato dai dati macroeconomici, ma proprio per questo il digitale costituisce una rilevante opportunità e l’agenda digitale un meccanismo tramite cui rinnovare la PA, ma anche creare un rilancio del settore privato tramite l’effetto positivo dei nuovi servizi generati.
Il rinnovo dell’infrastruttura tecnologica è propedeutico ad una maggiore adozione dei servizi digitali della PA, che sono in Italia ancora limitati, come pure lo sono in altri paesi europei, anche digitalmente più evoluti, ma il trend, favorito dagli interventi del governo e dell’Agenzia per l’Italia Digitale e stimolato dall’Agenda Europea non può che essere positivo.
In quest’ottica assume particolare rilievo il tema della protezione delle infrastrutture, dei servizi e delle informazioni, poiché sicurezza e privacy possono costituire due punti di particolare rilevanza nell’adozione o inibizione di servizi digitali evoluti.
L’Italia ha attivato una serie di interventi ed altri ne prevede, ma è necessario che si generino consapevolezza a tutti i livelli (dalle istituzioni ai cittadini) e collaborazione trasversale (dal pubblico al privato): solo in questo modo si potrà cercare di creare una crescita significativa dei servizi digitali della PA in grado di creare risparmi, efficienza, produttività e, in ultima analisi, maggiore ricchezza per il Sistema Paese.
Laureato in ingegneria elettronica. Inizia la sua carriera nel 1991 come Responsabile ICT delle Consociate Estere in una multinazionale delle telecomunicazioni e dal 1996 è Corporate Industrial Controller per la stessa azienda. Dal 1999 coordina Innovazione e Business Development per elettrodomestici e servizi digitali in una multinazionale del settore degli elettrodomestici, operando anche negli Stati Uniti come CEO di una startup di domotica. Nel 2004 entra in Finmeccanica come Group CIO. Nel 2009 si trasferisce a una delle società operative del Gruppo, dove gestisce le funzioni di Business Development e Marketing attraverso successive fasi di consolidamento, per dedicarsi poi al processo strategico che conduce all’attuale perimetro della Divisione. Partecipa a convegni e gruppi di studio nazionali ed internazionali, è consigliere di amministrazione di Eurotech, Chairman of the Board della European Organization for Security (EOS), vice-chair della Security Business Unti della Aerospace and Defence European Association (ASD), membro del Consiglio e Presidente dello Steering Committee Cyber Security di Confindustria Digitale, membro del Consiglio Generale di Anitec-Assinform e chair del settore Smart City della piattaforma italiana di Sicurezza SERIT.

Intervento di Raffaele Pullo a FORUM PA 2014
