Programma Congressuale
da 14:30 a 16:30
La Riforma Severino: procedure e casi pratici nell’applicazione del divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo dopo sentenze definitive di condanna [ ws.86 ]
a cura di P.C.M. - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport
Per perseguire l’esclusione dalle amministrazioni locali di coloro che, per gravi motivi, non possono ritenersi degni della fiducia popolare e tutelare gli interessi della collettività, il d.lgs. n. 235/2012 (Riforma Severino) prevede la sospensione di diritto dalle cariche elettive per quanti hanno riportato condanne non definitive per determinati reati. L’effetto prodotto è l’immediato allontanamento dalla carica, con conseguente impossibilità di compiere qualunque atto. Il seminario, introdotto dal direttore dell’Ufficio che cura questa attività nel Dipartimento affari regionali, presenta alcuni casi e considerazioni sulle procedure legate all’emanazione del D.P.C.M. di sospensione previsto dall’articolo 8, comma 4. L’atto di sospensione non ha carattere sanzionatorio ma di mero accertamento, ed è diretta conseguenza del provvedimento del giudice penale.
Programma dei lavori
